Negli ultimi anni, molti hotel di lusso hanno deciso, durante importanti interventi di ristrutturazione, di mantenere il parquet esistente. Anziché sostituirlo, gli hanno ridato nuova vita con interventi specialistici mirati. Un parquet originale, soprattutto se storico o di pregio, conserva infatti un carattere speciale che contribuisce a mantenere l’identità e il prestigio dell’hotel.
Vediamo ora nel dettaglio le principali tipologie di parquet presenti oggi negli hotel di alta gamma:
- Parquet in legno massello – Rappresenta la soluzione più pregiata, caratterizzata da tavole interamente in legno nobile, spesso con finiture personalizzate. È apprezzato per la sua eleganza e la capacità di invecchiare con fascino.
- Parquet prefinito – Molto diffuso per la sua praticità e stabilità dimensionale, è costituito da uno strato di legno nobile su un supporto multistrato, che riduce il rischio di deformazioni dovute a umidità e variazioni di temperatura.
- Parquet a spina di pesce o ungherese – Iconico nelle strutture di lusso, conferisce un tocco di classe grazie al suo disegno geometrico sofisticato, spesso utilizzato in suite e spazi di rappresentanza.
- Parquet industriale – Seppur meno comune, è talvolta scelto per le zone ad alto calpestio grazie alla sua resistenza superiore, mantenendo comunque un aspetto elegante.
- Parquet con finiture speciali – Oliato, verniciato o spazzolato, a seconda dell’effetto desiderato e delle esigenze di manutenzione.
Ogni tipologia di parquet presenta caratteristiche diverse e richiede cure particolari per preservarne la bellezza e la durata nel tempo. Il nostro approccio prevede un’analisi approfondita delle condizioni del legno e del contesto in cui è inserito, al fine di strutturare un piano di intervento su misura. Ecco i fattori da considerare:
- Condizioni ambientali: temperatura, umidità e ventilazione incidono sulla stabilità del legno.
- Tipologia di legno utilizzata: essenze diverse reagiscono in modo differente all’usura e ai trattamenti.
- Stratificazione del parquet: la presenza di più strati protettivi o l’assenza di trattamenti superficiali influisce sulle tecniche di pulizia e manutenzione.
- Livello di usura: nei contesti alberghieri, il traffico elevato impone interventi più frequenti per garantire un aspetto impeccabile.
For Facility propone soluzioni personalizzate per la cura del parquet, intervenendo con:
- Pulizia ordinaria utilizzando prodotti specifici per la protezione delle superfici in legno.
- Trattamenti protettivi per preservare il parquet da umidità, macchie e graffi.
- Lucidatura e oliatura per ripristinare la brillantezza e la naturale bellezza del legno.
- Levigatura e verniciatura per rinnovare parquet usurati e riportarli al loro splendore originale.
Grazie all’esperienza e alla professionalità di For Facility, ogni pavimentazione in legno può essere valorizzata e mantenuta nel tempo con interventi specifici e altamente qualificati. Affidarsi a esperti del settore garantisce non solo un risultato estetico ottimale, ma anche una maggiore durata e resistenza delle superfici, assicurando un’accoglienza impeccabile per gli ospiti.